
Inaugurata ad inizio mese la mostra delle opere di Shepard Fairey (in arte Obey), a Genova nelle sale di Palazzo Ducale. Il noto street artist è diventato famoso negli ultimi anni grazie al poster “Hope”, l’iconica immagine che l’ex presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, ha utilizzato durante la propria campagna elettorale.
Il concetto di arte secondo Shepard Fairey si sposa perfettamente con quello di denuncia sociale. Da qui nasce la sua arte militante, una collezione di stampe su carta, realizzate riprendendo lo stile iconografico dei poster sovietici futuristici dei primi del Novecento. Il focus delle opere è il messaggio in esse contenuto, che spazia in vari ambiti sociali.
La mostra allestita a Genova è pensata per far immedesimare il visitatore nel ruolo di un soldato, il cui compito è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica attraverso la trasmissione di quanto vede rappresentato nei poster esposti. Il contenuto è forte, carico di significato e rimane impresso grazie anche alle scelte artistiche dell’autore.
I temi principali affrontati nelle varie rappresentazioni spaziano dalla donna, all’ambiente, passando per la cultura e la pace. Interessante, inoltre, come anche le dimensioni delle opere influiscano sulla forza del messaggio che Obey tenta di trasmettere a chi osserva. Dai maestosi poster da strada, carichi di toni gravi, passando per oggetti più piccoli e soavi come copertine di CD, tavole da skateboard e simili.
L’idea è quella di dare modo ai visitatori di ritrovarsi in uno spazio confortevole, in cui poter tenere confronti etici liberi, in modo da raggiungere una nuova armonia globale, all’insegna di principi giusti. Non a caso il monito dello stesso Fairey è:”Fate arte al posto della guerra. Fate l’amore al posto della guerra. Celebrate la Bellezza al posto della violenza”.
All’interno della mostra organizzata a Palazzo Ducale dal 4 Luglio al 1 Novembre, intitolata: Obey fidelity. The art of Shepard Fairey, è possibile compiere un vero e proprio viaggio visivo all’interno della street art del noto artista. Fra le opere esposte vi sono: Hope (il poster in quadricromia dedicato ad Obama che ha consacrato Shepard al mondo dell’arte di strada); We the People (l’opera di denuncia contro il razzismo e la xenofobia); e Angel of Hope and Strength (in onore di medici e infermieri che hanno lottato duramente durante l’epidemia del Covid-19).
Oltre all’appuntamento di Genova è possibile recuperare la mostra anche a Roma nel prossimo autunno. L’arte suggestiva e visionaria di Shepard Fairey è un patrimonio da vivere assolutamente!