Il monitor PC per la grafica diventa uno strumento fondamentale quando si lavora in questo campo, a prescindere che si tratti di design, illustrazione, fotoritocco o modellazione 3D. La qualità del display può influenzare notevolmente il risultato finale e la produttività di un grafico. Ecco una guida su ciò che rende un monitor ideale per i professionisti del settore e alcuni modelli consigliati.
Un monitor destinato all'uso grafico deve possedere specifiche di alta qualità, poiché le immagini devono essere rese nel modo più accurato possibile. Qui i principali tratti da tenere in considerazione quando si è alla ricerca del display giusto:
Di seguito sono elencati alcuni tra i migliori monitor PC per grafica attualmente sul mercato adatti ad un pubblico di professionisti. Ogni modello risponde a specifiche esigenze e fasce di prezzo, permettendo di trovare un’opzione ideale per ogni tipo di utilizzo.
L’Eizo ColorEdge CG319X è uno dei migliori monitor sul mercato per la grafica professionale. La sua straordinaria accuratezza nei colori e la risoluzione 4K DCI lo rendono perfetto per chi lavora anche con contenuti destinati al cinema. È dotato di un sensore di calibrazione incorporato che mantiene costante la fedeltà dei colori, risparmiando tempo e offrendo una qualità senza pari. Tuttavia, si colloca in una fascia di prezzo molto elevata.
Il Dell UltraSharp UP2720Q è un monitor 4K di altissimo livello che offre anche una buona gamma di colori. Con la sua copertura Adobe RGB del 100% e DCI-P3 di circa l'81%, si adatta a un'ampia gamma di progetti grafici e multimediali. Una caratteristica interessante è il colorimetro integrato che consente una calibrazione rapida e precisa. Le porte Thunderbolt 3 lo rendono ideale per collegamenti rapidi a dispositivi Mac e PC.
Il BenQ PD3200U è un’opzione conveniente per chi cerca un monitor 4K a un prezzo abbordabile senza rinunciare alla qualità. Con la copertura del 100% dello spazio colore sRGB, è ideale per lavori di design grafico, anche se non è consigliato per chi richiede l’Adobe RGB. La modalità CAD/CAM offre un’eccellente visualizzazione dei dettagli nelle linee e nei contorni, ideale per i professionisti del 3D.
L’ASUS ProArt PA32UCG è un monitor di fascia alta pensato per i professionisti che lavorano con video e immagini ad alta dinamica. Supporta l’HDR fino a 1600 nit e il pannello Mini LED consente una retroilluminazione estremamente precisa. Con un’ampia copertura colore e una calibrazione preimpostata di alta qualità, è una delle scelte più avanzate sul mercato per i grafici che richiedono HDR e alta fedeltà cromatica.
L'LG UltraFine 5K è una scelta ottimale per gli utenti Mac, grazie alla compatibilità nativa e alla risoluzione 5K. La copertura DCI-P3 e l’elevata risoluzione lo rendono ideale per chi lavora con immagini ad alta densità di pixel e video. Il design compatto e le funzioni integrate, come gli altoparlanti e la webcam, lo rendono perfetto per un setup minimalista, ma di alta qualità.
Il ViewSonic VP2768-4K è un monitor versatile per chi cerca un modello 4K con ottima qualità a un prezzo ragionevole. Con la copertura del 100% sRGB, è ideale per il lavoro di design e fotoritocco, anche se non è consigliato per coloro che necessitano dello spazio colore Adobe RGB. La calibrazione integrata garantisce una buona fedeltà cromatica.
Quando si sceglie un monitor PC per la grafica, è importante considerare il tipo di lavoro da svolgere e il budget disponibile. I monitor di fascia alta come l’Eizo ColorEdge CG319X e l’ASUS ProArt PA32UCG sono eccellenti per chi richiede una fedeltà cromatica eccezionale e lavora su progetti complessi, come l'editing video HDR e la stampa di alta qualità. I monitor di fascia media come il Dell UltraSharp UP2720Q offrono un buon compromesso tra qualità e prezzo, ideali per grafici e fotografi.
Per chi è alle prime armi o ha un budget limitato, modelli come il BenQ PD3200U o il ViewSonic VP2768-4K offrono una buona risoluzione 4K e accuratezza dei colori, mantenendo i costi contenuti.
Indipendentemente dal monitor scelto, è essenziale calibrarlo regolarmente per mantenere un'accuratezza ottimale dei colori. I modelli con calibrazione integrata possono essere un grande vantaggio, ma anche una calibrazione manuale periodica con un colorimetro esterno garantirà che il monitor rappresenti i colori in modo preciso e affidabile nel tempo.
Scegliere il monitor giusto per la grafica non è solo una questione di prezzo, ma di esigenze professionali e comfort visivo: l'investimento in un buon monitor, infatti, si traduce in una migliore esperienza lavorativa e in risultati di qualità superiore.