Vendita Quadri

Le mascherine protettive in oriente: perché si portano?



L’uso delle mascherine protettive si è largamente diffuso in tutto il mondo a causa della pandemia di Coronavirus attualmente in atto. Tuttavia, nei paesi orientali, tale pratica era già in voga da moltissimi anni ma non tutti ne conoscono le reali ragioni. Vediamo dunque perché gli asiatici, ed in particolare i giapponesi, le utilizzano regolarmente.

 

La cultura delle mascherine protettive

Un turista giapponese all’estero lo si identifica subito, poiché è molto probabile che quando si trova in luoghi affollati indossi le mascherine protettive. Non è un mero stereotipo, ma la pura verità e chi vive nelle città d’arte in cui i visitatori nipponici affollano musei e monumenti potrà di certo confermare.

Erroneamente, gli occidentali credono che gli orientali coprano naso e bocca per via delle forti concentrazioni di smog nelle metropoli in cui vivono. Pur essendo vero in alcuni sporadici casi (soprattutto in Cina in cui le concentrazioni di polveri sottili raggiungono valori allucinanti), non è questa la reale ragione per cui si indossa questa tipologia di protezioni.

I giapponesi sono notoriamente un popolo ben educato e stacanovista, che difficilmente rinuncia a recarsi in ufficio. Molti, quando non stanno troppo male, scelgono quindi di andare comunque al lavoro, ma essendo ben educati e tenendo al fatto di non infastidire il prossimo con colpi di tosse o starnuti, scelgono volontariamente di indossare le mascherine protettive.

Un altro importante motivo per cui viene indossata la mascherina è per proteggersi dalle allergie. Parlando sempre del Giappone, ad esempio, vi è una particolare specie di conifera, il cedro giapponese, che rilascia nell’aria un polline estremamente aggressivo per le vie respiratorie e causa stati allergici molto forti.

Le mascherine protettive in questo caso sono particolarmente efficaci, poiché riescono a bloccare le molecole di polline coi loro filtri, visto che queste ultime hanno dimensioni piuttosto importanti. Ecco dunque spiegati i reali motivi per cui tali dispositivi di protezione individuale sono così largamente diffusi in oriente.

 

Gli avvisi per i giapponesi che visitano l’Italia

Tutte le guide turistiche per i giapponesi che intendono visitare il Bel Paese riportano con chiarezza un paragrafo dedicato alle mascherine protettive. Qui viene spiegato come gli italiani reputino il coprirsi la bocca mentre si parla con qualcuno un gesto di maleducazione.

Vi sono poi avvisi in cui viene esplicitamente consigliato di evitare di indossarla in giro per la città, poiché è un simbolo che aiuta i borseggiatori ad identificare turisti possibilmente facoltosi da prendere di mira. Insomma, il diverso approccio culturale verso uno strumento all’apparenza così semplice è fortemente marcato.




Lascia un commento


Post correlati