Vendita Quadri

I pericoli di Tik Tok secondo un procuratore USA



Potrebbero essere concreti i pericoli di Tik Tok per i giovani che ne abusano. Si parla di danni psicologici e fisici di seria natura, che porterebbero gli utenti inconsapevoli ad avere conseguenze anche permanenti durante la vita. L’adolescenza è infatti uno dei periodi più delicati dello sviluppo e gli influssi esterni come la dipendenza da social non vanno sottovalutati.

 

Otto stati USA contro Tik Tok

Al fine di verificare gli effettivi pericoli rappresentati da Tik Tok per i soggetti di età preadolescenziale (una larga fetta dell’utenza della nota app), è stata indetta un’indagine bipartisan condotta da psicologi e medici esperti. Si spera così di poter ottenere evidenze scientifiche di quanto la dipendenza da social possa essere dannosa.

A farsi portavoce di tale battaglia è stato il procuratore statunitense Maura Healey la quale, insieme ai rappresentanti di altri otto stati, ha mosso pesanti accuse a Bytedance (la compagnia proprietaria del social). Secondo quanto riportato nei documenti, infatti, si parlerebbe di pratiche scorrette atte al condizionamento degli utenti più fragili, pensate per aumentare il loro tempo di permanenza sull’app.

È noto che i social media guadagnino principalmente dalle pubblicità infilate tra un video o un post. Più a lungo un utente usufruisce dei contenuti, più è plausibile che venga attirato dai messaggi promozionali e, di conseguenza, se aumentano i click sulle inserzioni anche gli introiti per la compagnia crescono.

 

Scongiurare i pericoli di Tik Tok come fatto per Instagram

Gli Stati Uniti non sono nuovi a questo tipo di controversie, basta infatti ricordare quanto accaduto pochi mesi fa con Instagram che ha subito un trattamento simile. Anche in questo caso si è parlato di possibili rischi per il corretto sviluppo psicofisico dei più piccoli e sono stati presi importanti provvedimenti in merito.

Se l’indagine a cui attualmente hanno aderito California, Florida, Kentucky, Massachusetts, Nebraska, New Jersey, Tennessee e Vermont (ma alla quale si presume si accoderanno altri Stati nei prossimi mesi), dimostrerà effetti deleteri per i giovani utilizzatori, le conseguenze per Bytedance potrebbero essere piuttosto pesanti.

Il tutto si aggraverebbe ulteriormente se dovesse venire dimostrato che gli sviluppatori erano a conoscenza di tali conseguenze e, invece di intervenire per limitarle, abbiano preferito usare effettivamente pratiche coercitive al fine di ottenere più guadagni possibili.

E voi cosa ne pensate? Ci sono davvero così tanti pericoli nell’uso di Tik Tok o si tratta solo dell’ennesima polemica da “boomer”, come direbbero alcuni? Diteci la vostra, soprattutto se siete assidui utilizzatori dell’app sotto accusa!




Lascia un commento


Post correlati