Vendita Quadri

Le geisha, tra tradizione e falsi miti



Le geisha sono figure tradizionali e affascinanti della cultura giapponese, spesso associate all'arte, all'intrattenimento e alla raffinatezza. Si tratta a tutti gli effetti di una vera e propria professione che nell’antico Giappone era profondamente rispettata e apprezzata. In molti credono che queste donne fossero poco più che semplici prostitute, ma non c’è niente di più lontano dalla realtà.

 

Chi erano davvero le geisha?

Non tutti sanno che in origine il ruolo di geisha era riservato agli uomini. Tali individui svolgevano per lo più le medesime attività delle loro controparti femminili, ovvero si occupavano di intrattenere gli avventori con canti, giochi e conversazioni di ogni genere. È solo nel periodo Edo (1603-1868) che la figura della geisha muta e diviene un’esclusiva femminile.

Il suddetto cambiamento porta con sé una maggiore ricercatezza nei servizi offerti, tramutando tali figure dal ruolo di semplici accompagnatrici a vere e proprie professioniste dell’intrattenimento. Le geisha sono di fatto delle artiste che eccellono in ogni forma espressiva, tra cui soprattutto musica, danza, canto, poesia e conversazione.

Il loro scopo principale diventa dunque quello di mettere a proprio agio i clienti durante incontri formali noti come ozashiki, che si tenevano in case da tè e locali tradizionali. Le geisha lavoravano in quartieri specifici noti come "hanamachi", come ad esempio il famoso quartiere Gion di Kyoto tutt’oggi attivo e ricco di attività simili.

 

Quanto è complesso il periodo di formazione?

Diventare una geisha richiede un addestramento rigoroso, che inizia solitamente in giovane età. Le aspiranti geisha, chiamate "maiko", vengono addestrate da geisha esperte per apprendere le abilità artistiche e culturali necessarie. Questo addestramento può richiedere diversi anni, durante i quali le maiko indossano kimono elaborati e apprendono l'arte della danza, del canto, della cerimonia del tè e della conversazione raffinata.

Riconoscere una geisha che passeggia per strada è piuttosto facile per via del loro abbigliamento tradizionale. Indossano kimono eleganti e intricati, con obi (cinghie) decorativi alla vita. I loro capelli sono pettinati in stili elaborati e spesso indossano ornamenti per capelli, come i kanzashi. Le geisha usano trucco bianco sul viso, rossetto rosso e disegnano gli occhi con eyeliner nero. Questo stile è stato sviluppato per creare un aspetto di raffinatezza e bellezza ideale.

Oggi, il numero di geisha è notevolmente ridotto rispetto al passato, e il loro ruolo si è evoluto. Mentre alcune geisha continuano a lavorare come intrattenitrici tradizionali, molte partecipano anche a eventi e apparizioni pubbliche per diffondere la cultura tradizionale giapponese.




Lascia un commento


Post correlati