
L’idea di creare un tour virtuale ai musei (italiani e non) più famosi, è una bella iniziativa ideata da alcuni dei maggiori centri culturali del mondo. Con questo progetto si intende aiutare le persone, ancora bloccate a casa a causa del Covid-19, a passare il tempo in maniera costruttiva, portandole in giro virtualmente, ad ammirare le più grandi opere della creatività umana.
La tecnologia è stata un’ancora di salvezza durante l’emergenza causata dal Coronavirus. Grazie ad essa gli studenti hanno potuto continuare a frequentare le lezioni, gli adulti a lavorare da casa, e tutti abbiamo potuto rimanere in contatto con amici e parenti. La digitalizzazione è alla base anche del progetto dei musei online.
Con questa brillante iniziativa culturale è possibile fare un tour virtuale dei musei più famosi del mondo stando comodamente seduti sul proprio divano. Si possono ammirare sculture, quadri, ma anche reperti storici e libri antichi, tutto semplicemente visitando i portali specifici di ogni museo. Una bella comodità che, oltre a far risparmiare, aiuta la fame di cultura ad essere saziata.
A questa iniziativa si sommano poi altri progetti molto interessanti, sempre legati alla divulgazione. Sono state infatti organizzate dirette sui social, visite guidate virtuali all’interno degli stessi musei da seguire in streaming e moltissimo altro, per offrire un intrattenimento di qualità.
Sono molti i musei italiani che hanno aderito a questo interessante progetto. Fra i più importanti si ricordano: Il museo degli Uffizi di Firenze, i Musei Civici Fiorentini, la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo, l’Accademia Carrara sempre di Bergamo, il Museo Egizio di Torino, il Teatro la Scala di Milano (che ha organizzato concerti gratuiti da ascoltare online), oppure anche il Peggy Guggenheim di Venezia (che ha indetto interessanti quiz sull’arte).
A questi si aggiungono poi le versioni digitali di alcuni fra i più famosi musei del mondo, in particolare: il Louvre di Parigi, la Reggia di Versailles, l’Ermitage a San Pietroburgo, il British Museum di Londra e molti altri ancora. Tutti hanno creato modi interessanti per coinvolgere il pubblico da casa, offrendo non solo una visione digitalizzata delle opere, ma anche approfondimenti accademici misti all’intrattenimento intelligente.
Sono questi i pregi che rendono grande l’umanità. Lo stringersi intorno alla cultura in un momento così difficile e complesso per molti, anche grazie ai tour virtuali ai musei, è un ottimo modo per non sentirsi soli e infondersi coraggio a vicenda.