Vendita Quadri

I bento dello Studio Ghibli per realizzare piatti unici



Se realizzare dei bento dello Studio Ghibli ispirati ai personaggi più iconici della filmografia del maestro Hayao Miyazaki è sempre stato uno dei vostri sogni, beh sappiate che Kappalab ha recentemente annunciato un nuovo libro intitolato: In Cucina con i Bento dello Studio Ghibli che verrà pubblicato in Italia proprio questo mese.

 

Un libro di ricette per pranzi al sacco stilosi

Il libro sopra citato è un’intrigante e ricca raccolta di ricette per preparare degli ottimi bento, cioè l’equivalente del pranzo al sacco per gli occidentali. Il termine bento fa riferimento nello specifico alla scatola che contiene le pietanze, ma col tempo ha finito per indicare anche il cibo stesso in essa conservato.

I manicaretti riportati nel ricettario si focalizzano soprattutto su una particolare categoria di bento chiamata kyaraben o charaben. Si tratta di composizioni uniche ispirate ad un personaggio specifico di un manga, un anime o di un videogioco. Sono molto di moda in Giappone e non è raro per studenti e lavoratori gustare questi fantasiosi piatti durante le pause.

I bento dello Studio Ghibli, come lascia intendere il nome, hanno come tema centrale i protagonisti dei meravigliosi film realizzati dal noto studio di animazione. Non mancheranno dunque ricette ispirate a capolavori come: Il mio vicino Totoro, Ponyo sulla scogliera, la Principessa Mononoke a Il castello errante di Howl.

 

Pietanze tipiche nei bento dello Studio Ghibli

La capacità di unire la tradizione all’innovazione è uno dei tratti caratteristici che contraddistinguono da sempre i giapponesi. Ciò traspare anche nelle ricette per i bento dello Studio Ghibli sopra discusse che si prefiggono l’obiettivo di proporre alcuni dei piatti tipici della cucina del Sol Levante, rivisitandoli in un’ottica più giocosa, ma non meno appetitosa.

Tra le proposte contenute nel libro vi sono piatti come: il norimaki di pollo, il tsuta age di gamberi, il teriyaki di zucca, l’asazuke di ravanello, il nori daikon mochi, i gyoza e il kabayaki di sgombro. Probabilmente, i più attenti avranno già notato che molte delle ricette qui elencate riprendono direttamente alcune delle pietanze apparse nei film sopra citati.

Il connubio cucina e animazione sta avendo un buon successo, tanto che i testi per preparare manicaretti ispirati ai personaggi dei cartoni animati stanno dando vita a vere e proprie collane da collezionare. Altri titoli interessanti da tenere in considerazione sono: “In cucina con i film dello Studio Ghibli”, “La cucina giapponese coi manga” e “Guru guru sushi”.

E voi per quale dei vostri eroi vorreste un bento a tema? Fatecelo sapere nei commenti!




Lascia un commento


Post correlati