Storia ed evoluzione dell’arte dei murales

11 Settembre 2025

Le origini dell’ arte dei murales sono profondamente radicate nelle tradizioni culturali e politiche di diverse società. Il termine “murale” deriva dal sostantivo spagnolo ” mural “, che significa parete. Questa forma d’arte pubblica ha origini antiche ma ha raggiunto la sua espressione moderna nel contesto della street art e del movimento muralista del XX secolo.

L’arte dei murales: dall’antico Egitto a oggi

Quella dell’arte dei murales è una storia evolutiva davvero interessante che affonda le proprie origini addirittura nell’antico Egitto. Molti, infatti, considerano gli affreschi egiziani e le pitture murali di Pompei come gli antenati storici dei murales moderni. Questi esempi mostrano l’uso di pareti per esprimere arte e comunicare storie .

I murales hanno avuto un ruolo centrale anche durante la Rivoluzione Messicana tra il 1920 e i 1940. In Messico, il movimento muralista , guidato da artisti come Diego Rivera e David Alfaro Siqueiros, è emerso come una risposta politica e sociale alla rivoluzione messicana. Gli artisti hanno usato i muri degli edifici pubblici per dipingere scene che riflettevano rispettivamente la loro storia e cultura.

Tra gli anni ’60 e ’70, invece è con la street art che i murales acquistano la fama che tutt’oggi li contraddistingue. Questi primi esempi, che includevano anche graffiti e tagging, erano spesso associati a movimenti di protesta e contestazione sociale.

Negli anni ’80, poi, l’arte dei murales subisce un’ulteriore evoluzione grazie alla cosiddetta Iconografia Urbana . Artisti come Keith Haring e Jean-Michel Basquiat hanno contribuito a definire la street art di quel periodo. Haring, ad esempio, ha utilizzato spesso simboli semplici e linee chiare per comunicare messaggi sociali.

Dagli anni 2000 a oggi si parla di street art contemporanea . In tale contesti l’artista anonimo Banksy è diventato una figura chiave. I suoi murales sono noti per il loro commento satirico e politico sulla società. Altri artisti, come Shepard Fairey, hanno contribuito a portare l’arte di strada nell’ambito mainstream.

Negli ultimi anni, alcune forme di murales sono diventate interattive grazie all’uso di tecnologie come la realtà aumentata . Questo ha aperto nuove possibilità per coinvolgere il pubblico e aggiungere elementi dinamici all’arte di strada.

L’affermazione di tale movimento artistico ha permesso a moltissimi dei suoi esponenti di venire riconosciuti come veri e propri professionisti, tanto da guadagnarsi addirittura la possibilità di esporre le proprie opere in prestigiosi musei e gallerie .

Articoli correlati

Torna a tutte le news