Cos’è il supersampling e come funziona

11 Settembre 2025

Il supersampling è una tecnica di rendering grafico utilizzata per migliorare la qualità dell’immagine in applicazioni grafiche, giochi o animazioni. La sua implementazione può variare, ma il concetto di base è quello di calcolare e rappresentare l’immagine finale a una risoluzione superiore rispetto a quella effettivamente visualizzata sullo schermo, per poi ridimensionarla alla risoluzione desiderata.

I diversi tipi di supersampling

Il processo di supersampling consente di ridurre l’effetto di aliasing e di migliorare la nitidezza complessiva dell’immagine. In pratica serve a ridurre i bordi seghettati che spesso appaiono nelle applicazioni 3D, prime fra tutti i videogiochi e simili. Ci sono diverse varianti di supersampling , tra cui le più comuni sono:

Come detto, l’obiettivo di tutte queste tecniche è ridurre o eliminare gli effetti di aliasing , che si verificano quando la risoluzione effettiva dell’immagine è significativamente inferiore a quella dello schermo, portando a linee o bordi irregolari. Mentre il supersampling può migliorare la qualità visiva, può anche richiedere risorse di elaborazione significative, il che potrebbe influire sulle prestazioni in termini di frame rate.

È importante notare che le moderne schede grafiche e motori di gioco spesso offrono una varietà di opzioni di antialiasing, tra cui il supersampling e le sue varianti, per permettere agli utenti di bilanciare la qualità dell’immagine desiderata con le prestazioni del sistema.

Articoli correlati

Torna a tutte le news