Negli anni ’80, l’ arte italiana ha vissuto un periodo di grande fermento e diversificazione, riflettendo le tendenze globali dell’arte contemporanea ma anche affrontando questioni specifiche legate al contesto sociale e politico dell’epoca, anch’esso interessato da turbolenti movimenti e fatti storici di discreta rilevanza.
Parlando dell’ambito artistico, però, si può dire che questo decennio è stato caratterizzato da una pluralità di movimenti approcci creativi i quali sono stati in grado di renderlo ricco e pieno di innovazioni. Qui sono nati alcuni dei movimenti moderni che tutt’oggi offrono opere interessanti e artisti di rilievo.
Artisti e movimenti iconici dell’arte italiana degli anni’80
Come già anticipato in apertura di articolo, l’arte italiana degli anni ’80 è ricca di tantissime corrente e movimenti artisti che hanno contribuito a rendere quel particolare periodo storico variegato e stimolante sotto diversi punti di vista. Di seguito verranno esaminate quelli che, secondo la storia dell’arte, hanno avuto maggiore rilievo.
Concludendo si può dire che l’arte italiana negli anni ’80 ha subito una vera e propria esplosione di stili e approcci, che hanno segnato un’epoca.
Impressioni semplici di vita quotidiana che mostrano uno spaccato dell’antico Giappone.