Lo Shintoismo: l’antica religione del Giappone

11 Settembre 2025

Nel panorama delle religioni mondiali, lo Shintoismo si distingue come una delle tradizioni più antiche e radicate, essendo la religione indigena del Giappone. Caratterizzato da una profonda connessione con la natura, lo Shintoismo ha plasmato la cultura e la spiritualità del popolo giapponese per millenni, influenzando la sua storia, le sue tradizioni e le sue pratiche sociali.

Origini, storia e caratteristiche

Le origini dello Shintoismo risalgono a tempi antichissimi , quando le tribù indigene del Giappone praticavano forme primitive di culto animistico, venerando gli spiriti della natura e gli antenati. Nel corso dei secoli, queste credenze si sono evolute e si sono fuse con influenze straniere, come il Buddhismo e il Confucianesimo, dando vita allo Shintoismo così come lo conosciamo oggi.

Il termine “Shinto” deriva dalle parole giapponesi “shin” (divinità o spirito) e “to” (cammino o via), e può essere tradotto approssimativamente come ” la Via degli Dei “. Lo Shintoismo si concentra sulla venerazione degli “kami”, gli spiriti o divinità che risiedono in ogni elemento della natura, come montagne, fiumi, alberi e animali, nonché negli antenati e nelle figure mitologiche.

Al centro dello Shintoismo ci sono due principi fondamentali : il culto degli antenati e la reverenza per la natura. I praticanti dello Shinto partecipano a rituali e cerimonie per onorare gli spiriti degli antenati e per invocare il favore degli dei nella vita quotidiana. Queste pratiche includono visite ai santuari (chiamati “jinja”), purificazioni rituali, preghiere e offerte di cibi e oggetti sacri.

Una delle caratteristiche distintive dello Shintoismo è l’importanza dei santuari , che sono considerati luoghi sacri in cui gli dei risiedono e si manifestano agli uomini. I santuari sono spesso caratterizzati da architetture eleganti, torii (porte sacre), laghetti e giardini zen, creando un’atmosfera di tranquillità e spiritualità.

Influenza culturale e sociale dello Shintoismo

Durante gran parte della storia del Giappone, lo Shintoismo è stato strettamente legato al potere politico e sociale , con il clero shintoista che svolgeva un ruolo importante nella vita pubblica e nelle cerimonie di stato. Durante il periodo Meiji (1868-1912), lo Shintoismo è stato promosso come religione di stato e strumento di nazionalismo e patriottismo, con l’imperatore stesso considerato una figura sacra e divina.

Tuttavia, dopo la sconfitta del Giappone nella Seconda Guerra Mondiale e l’occupazione americana, lo Shintoismo è stato separato dallo stato e relegato a una funzione più marginale nella vita pubblica. Oggi, il Giappone è una società secolare con una grande varietà di credenze religiose e pratiche spirituali, ma lo Shintoismo continua a essere una parte importante della cultura e dell’identità nazionale giapponese.

Attraversare un Torii significa giungere in un luogo sacro, ricordatelo.

Un misto di cerimonie per celebrare uno dei momenti più importanti per una coppia.

Articoli correlati

Torna a tutte le news