Se siete stati abbastanza bravi da mettere da parte un bel gruzzoletto per il primo viaggio in Giappone , complimenti! Tuttavia, ora serve un piano ben definito per non perdersi niente del magico paese del Sol Levante. Molti opteranno per un’agenzia, ma c’è anche chi vorrà provare a fare tutto da sé.
Organizzare un tour di un paio di settimane può essere complicato, soprattutto se è la prima volta che si visita un paese, figuriamoci una terra dagli usi e dai costumi complessi come quella nipponica. Premesso che ogni uno può voler visitare cose differenti, di seguito verranno dati alcuni consigli per decidere le tappe più significative .
Piano per il primo viaggio in Giappone (2 settimane)
Giorno 1 – Partenza : esistono numerosi voli per il Giappone, sia diretti che con scali, ma a prescindere da ciò che si andrà a scegliere, è consigliabile preferire l’arrivo in mattinata o al massimo nel primo pomeriggio. La destinazione di questo ipotetico tour è Tokyo.
Giorno 2 – Tokyo : gran parte di questa giornata se ne andrà per raggiungere l’hotel e compiere i vari spostamenti per la città. La cosa ideale è mettersi comodi e usare qualche ora per guardarsi intorno e prendere familiarità col quartiere in cui si risiede. Le zone più interessanti per soggiornare sono: Shinjuku, Ueno, Akihabra, area della stazione di Tokyo.
Giorno 3 – Tokyo : il terzo giorno lo si può dedicare a visitare i quartieri più interessanti di Tokyo fra cui: Shinjuku, Shibuya, Harajuku, Omotesando. Ogni uno offre diverse tipologie di attrazioni!
Giorno 4 – Tokyo : sempre nella capitale ci si può spostare verso Asakusa, Oshiage ( Tokyo Sky Tree ) , e volendo si può prendere il traghetto per passare la serata ad Odaiba.
Giorno 5 – Tokyo : il quinto giorno conviene spostarsi un po’ verso la periferia della metropoli visitando Kamakura e Enoshima.
Giorno 6 – Kyoto : il sesto giorno è perfetto per attivare il JR Pass (abbonamento settimanale per i viaggi in treno valido in tutto il paese) e visitare la zona centrale di Kyoto. Per agevolare gli spostamenti conviene prediligere come zona dell’albergo quella della stazione o Shijo.
Giorno 7 – Kyoto : il primo giorno a Kyoto lo si può dedicare alla visita di Higashiyama e la zona del Kinkakuji (Nord).
Giorno 8 – Kyoto : grazie al treno si possono visitare Nara e volendo anche Kobe.
Giorno 9 – Kyoto : l’antica capitale giapponese offre moltissimi quartieri interessanti, fra cui Arashiyama e il Fushimi Inari.
Giorno 10 – Kyoto : sempre nei pressi di Kyoto si trova anche Hiroshima.
Giorno 11 – Kyoto : questa giornata la si può dedicare ad Osaka, certo questa cittadina meriterebbe molto più tempo, ma per il primo viaggio in Giappone può essere sufficiente.
Giorno 12 – Kyoto : Nikko e Yokohama sono cittadine perfette da visitare sfruttando l’ultimo giorno di JR Pass.
Giorno 13 – Tokyo : ritornando nella capitale il giorno prima di prendere il volo è possibile visitare i quartieri che non si sono visti in precedenza, come Ueno e Akihabara, ad esempio.
Girono 14 – Ritorno : a seconda dell’ora a cui parte il volo, si può sfruttare una mezza giornata per rivisitare i quartieri che più hanno catturato la vostra attenzione.
Visitare il Giappone nella stagione fredda è un ottimo modo per godersi spettacoli davvero unici.