Cosa sono le Purikura?

11 Settembre 2025

Una delle mode più diffuse in Giappone fra le studentesse sono le Purikura . Si tratta di appositi “box” per fare fototessere kawaii (carine) molto in voga. Sicuramente molti di voi le avranno viste in anime e manga, trattandosi di una componente integrante della cultura pop giapponese, ma almeno ora sapete anche qual è il termine giusto per indicarle.

Come funzionano le Purikura?

Le Purikura si trovano praticamente ovunque, ma tendono a concentrarsi per lo più nelle sale giochi . A differenza di quelle nostrane, le aree arcade nipponiche sono davvero enormi e si strutturano su più piani di un medesimo edifico (si il sogno di ogni nerd che si rispetti). Ed è proprio in queste strutture che si possono trovare con più facilità le “box” per fototessere.

In alcuni ambiti le Purikura hanno addirittura un intero piano a loro dedicato . In tali aree sono presenti diverse cabine per rispondere alla folla di giovani che qui si accalcano col desiderano scattare qualche selfie con le amiche o col proprio ragazzo. A noi può sembrare strano, ma in Giappone è un vero e proprio fenomeno di massa.

Il funzionamento è piuttosto semplice e intuitivo. Innanzi tutto si devono inserire 400 yen (il costo è standard) per pagare il servizio; dopo di che si può entrare nella cabina e la prima cosa che verrà richiesta sarà quella di selezionare un layout per le fototessere. È interessante notare che sono anche riportati suggerimenti sulle pose da fare per chi è più impacciato o poco esperto di autoscatti.

Una volta scattate le fotografie arriva la parte più divertente: l’ editing . La peculiarità delle Purikura è proprio la possibilità di aggiungere stickers, cuoricini e un sacco di altre cose kawaii per abbellire le foto scattate con gli amici. La scelta è molto ampia e si può passare davvero un sacco di tempo a modificare e personalizzare gli scatti.

Attenzione però, parlando di tempo è necessario ricordare che le Purikura sono servizi regolati da un timer , quindi è bene non indugiare troppo! Una volta finito di editare le foto non resta che uscire e attendere la stampa delle stesse. Chi possiede un contratto con un operatore telefonico giapponese, in alternativa, può farsele mandare via e-mail o sul cellulare.

Curiosità e limitazioni per il servizio di fototessere

Non tutti sanno che le Purikura si rivolgono principalmente ad un pubblico femminile. In alcune box, infatti, è addirittura vietato l’ingresso ai ragazzi se non sono accompagnati da altre ragazze. Se vi recate in Giappone e volete provare quest’attrazione, dunque, è bene farlo solo in compagnia di una donna, pena una sanzione!

Un’altra interessante curiosità riguarda la possibilità di noleggiare dei cosplay per fare i selfie. Nei centri specializzati, oltre alle “box” viene infatti messa a disposizione delle clienti un’ampia scelta di costumi ispirati a personaggi di manga e anime, così da rendere i loro scatti ancora più unici.

Ecco 5 buoni motivi per scegliere di andare in Giappone durante l’estate!

La cultura nipponica si basa su regole e rituali molto rigidi. Per uno straniero può essere difficile, ecco dunque alcuni consigli da seguire.

Articoli correlati

Torna a tutte le news