È da poco arrivato l’aggiornamento per Oculus Quest 2 che introduce la funzionalità Air Link . Questa nuova e interessantissima feature consente di videogiocare in modalità wireless, senza cioè la necessità di collegare il visore al PC tramite ingombranti cavi. Si tratta di un passo in avanti molto importante per la realtà virtuale, destinato a cambiare per sempre il modo di vivere il videogioco e non solo.
Grazie ad Air Link nessun compromesso fra qualità e comfort
Il problema dei cavi è sempre stato una delle limitazioni più consistenti per il VR. Muoversi con fili a penzoloni costituisce un pericolo, soprattutto se si pensa che chi è immerso nei mondi fittizi creati dalla realtà virtuale , ha una percezione praticamente inesistente di ciò che lo circonda.
Air Link non è una reale novità in termini di tecnologia, infatti esiste già Virtual Desktop che permette di giocare in modalità wireless tramite l’uso di visori compatibili (Oculus Quest 1, ad esempio). Tuttavia, questo nuovo aggiornamento consente di utilizzare l’hardware e le ottimizzazioni di Oculus Quest 2 senza il bisogno di un collegamento fisico al PC.
Tramite l’ applicazione specifica installabile su Windows 10, l’utente potrà entrare in gioco semplicemente avviando suddetta feature direttamente dal proprio computer (deve essere impostata ad ogni riavvio), indossare il visore, le cuffie ed è già pronto per giocare.
Oltre alla comodità di gestione e alla praticità offerta dall’assenza di cavi, l’aggiornamento introduce anche la possibilità di giocare ad un refresh rate di 120 Hz . Un’esperienza fluida è cruciale mentre ci si trova immersi nella realtà virtuale, poiché rende più facile godere dell’ambiente ricreato in digitale, limitando la comparsa dei sintomi del motion sickness.
Requisiti di sistema consigliati per il VR
Naturalmente, per poter giocare in VR servono alcuni requisiti imprescindibili al fine di garantire delle performance adeguate. È indubbio che questa tecnologia sia il futuro per il gaming e non solo, ma è importante comprendere come sia cruciale rientrare nei requisiti di sistema consigliati per ottenere il massimo. Fra le caratteristiche più importanti di un PC destinato alla realtà virtuale vi sono: