Kanazawa tra le vie dei samurai e delle geishe

11 Settembre 2025

Non è forse la località turistica più nota del Giappone, ma Kanazawa è una cittadina piuttosto carina che ha molto da dare a chi vuole immergersi completamente nell’atmosfera feudale. Qui si potranno ripercorrere strade e sentieri in cui hanno camminato i leggendari samurai, rilassarsi nei lussuosi giardini o visitare castelli e santuari carichi di storia.

Cosa vedere a Kanazawa con pochi giorni a disposizione

Nonostante le cose da vedere a Kanazawa siano tante si possono visitare facilmente in due o tre giorni. La città è relativamente piccola (quantomeno rispetto ai centri urbani più grossi e famosi) ed è collegata molto bene da un servizio di autobus efficiente e puntuale. Tuttavia, girare a piedi è sicuramente molto più suggestivo e se si ha del tempo a disposizione è sempre consigliabile scegliere questa opzione.

La prima meta da vedere assolutamente è senza dubbio il Giardino Kenrokuen . Si tratta di uno dei tre giardini più belli e famosi del Sol Levante e si può raggiungere in pochi minuti prendendo un autobus dalla stazione. L’ingresso costa appena 300 yen, ma la magia che permea questo luogo è veramente unica in ogni stagione.

A poca distanza dal giardino c’è la seconda tappa imperdibile: il Castello di Kanazawa . Per secoli è stato la dimora del secondo clan più importante del Giappone, i Maeda ed è caratterizzato da un’austera bellezza che toglierà il fiato a chi ama la storia antica. L’ingresso è gratuito pertanto ne vale assolutamente la pena!

Se ci si trova nei pressi di Minamicho per visitare il mercato di Omicho, può essere molto interessante recarsi al Santuario di Oyama . La particolare architettura lo rende piuttosto atipico per gli standard nipponici, ma è sicuramente d’impatto e, anche in questo caso, l’ingresso è gratis.

Parlando di quartieri, uno in particolare non può essere trascurato: il Quartiere dei Samurai a Nagamachi . Pur essendo piccolo, questo luogo è forse quello che più di tutti è riuscito a conservare un’atmosfera tradizionale capace di fare immergere il turista nel Giappone feudale come nessun altro posto. Qui è inoltre possibile accedere gratuitamente ad alcune case di veri samurai.

Rimanendo in tema di epoca Edo, un altro interessante posto è il quartiere delle Geishe di Ochaya Shima . Tante anche qui le case con accesso gratuito che regaleranno moltissime emozioni al visitatore, il tutto a 5 minuti dalla fermata dell’autobus Hashiba-cho.

Come sempre questi sono solo alcuni suggerimenti d’itinerario, ma non ci si deve dimenticare che “perdersi” di proposito può regalare emozioni ed esperienze davvero uniche.

Articoli correlati

Torna a tutte le news